11La verniciatura navale o pittura navale è un aspetto molto importante e dibattuto all’interno del settore. I processi di verniciatura, infatti, quando ben eseguiti garantiscono durabilità alle navi e sono, altresì, un utile strumento per prolungare la vita dell’imbarcazione.

La verniciatura navale ha uno scopo primario che esula dal mero fattore estetico, è, infatti, un processo che ha lo scopo di proteggere:

  • L’acciaio dalla corrosione;
  • Il legno dalla putrefazione;

e in generale l’intera barca, soprattutto il fondo che è a contatto costante con l’acqua.

Come ottenere una verniciatura navale eccellente

Per eseguire una verniciatura navale che duri nel tempo è importante considerare una serie di fattori, i quali, tutti insieme concorrono e determinano il risultato finale:

  • Il materiale da verniciare (legno, acciaio);
  • Lo stato del materiale;
  • Il clima o l’ambiente (umido, secco);
  • La qualità della vernice;
  • In che modo viene applicata la vernice.

Si riportano alcune considerazioni e trucchi di carattere generale utili per chi è in procinto di effettuare una verniciatura navale:

  1. Non tutte le vernici sono uguali

Alcune vernici offrono un semplice rivestimento che impedisce al metallo ricoperto di essere attaccato dall’acqua, dall’aria o da un qualsiasi agente corrosivo.

Tuttavia, le migliori vernici permettono una protezione maggiore in quanto presentano elementi di piombo rosso o cromato di zinco. Questi ultimi sono entrambi potenti inibitori, rispettivamente anodico e catodico.

Tali elementi, non è raro che vengano aggiunti a parte come ulteriore protezione.

  1. Valutare l’acquisto di una vernice antivegetativa

Oltre le tradizionali vernici esistono tipologie di rivestimenti specifici come la: vernice antivegetativa che ha la funzione di proteggere la nave o la barca dalla crescita di vegetali e animali. Questi ultimi, non solo rovinano la superficie ma rallentano l’imbarcazione con la conseguenza che è necessario un maggior carburante per mantenere la medesima velocità.

  1. Distinguere le zone

Una tecnica di verniciatura navale consiste nell’applicare una corretta vernice a seconda della zona della nave. Infatti, ogni zona ha un’esposizione ad agenti diversi. Gli esperti di verniciatura navale sono soliti dividere l’imbarcazione in tre regioni:

  • Sotto la linea di galleggiamento dove le superfici sono a costante contatto con l’acqua;
  • Sopra la linea di galleggiamento dove l’immersione a intermittenza rende le superfici particolarmente esposte ai processi di corrosione;
  • La parte superiore della nave, le cui superfici sono costantemente esposte alla nebbia salina oltre che subiscono danni dovuti dalla movimentazione.

 

  1. Applicare la vernice già durante la costruzione della nave

In conclusione, un ultimo trucco per proteggere la propria imbarcazione può essere applicato già durante la fase di costruzione della nave.

Applicare da subito una vernice protettiva, appena dopo che l’imbarcazione è stata sottoposta al processo di sabbiatura, garantisce alla nave di rimanere protetta del tempo.