Quali sono i metodi impiegati per le nostre lavorazioni industriali professionali al fine di preservare l’acciaio inox? Questo tipo di materiale può andare incontro non solo all’ossidatura, ma anche alla deteriorazione tipica di tutti gli elementi metallici.

Si tratta di un’eventualità che è presente anche in ambito edilizio. È proprio per questo motivo, che risulta chiaro il fatto che occorre individuare e applicare delle tecniche per mantenere inalterato nel tempo l’acciaio inox.

Se da una parte esiste la sabbiatura e verniciatura acciaio e ferro, in questo caso ciò che viene in nostro aiuto è la sabbiatura acciaio inox. Si tratta della fase preliminare, che non può mancare prima di procedere con la verniciatura dell’acciaio inox.

A cosa serve la sabbiatura acciaio inox

Anche l’acciaio inox, a discapito di quello che può far pensare il suo nome, può essere attaccato dagli agenti atmosferici come il vento, la pioggia, la neve e la grandine, ovvero da quegli elementi caratterizzati dall’umidità.

Con il passare degli anni, in questo modo, l’acciaio inox si può corrodere, ma per ovviare a tale aspetto è sufficiente trattare il materiale con la sabbiatura per acciaio inox e la successiva verniciatura apposita. Attraverso queste due tecniche, infatti, unite a controlli regolari, anche un materiale come l’acciaio inox si mantiene in perfetto stato per lungo tempo.

Nello specifico, la sabbiatura per acciaio inox serve a preparare la superficie, dal momento che permette di rimuovere in modo efficace tutte le macchie ossidate e le tracce di incrostazioni, tra le quali sono inclusi anche i residui dei vecchi strati di vernici. Dopo di che si può optare per la stesura di sostanze chimiche apposite, che servono come dei veri e propri trattamenti anticorrosivi.

Questi processi si rivelano particolarmente utili non solo per gli ambienti lavorativi legati al mondo dell’edilizia, ma anche per proteggere gli scafi delle barche e delle navi, che possono essere di acciaio o di ferro. Proprio per questo motivo si tratta di una tecnica impiegata a livello industriale anche all’interno dei cantieri navali.

Cos’è la sabbiatura acciaio inox

Abbiamo visto a cosa serve la sabbiatura acciaio inox, ma non in cosa consiste questa tecnica. In pratica, si tratta di un procedimento che prevede l’impiego di macchinari appositi, chiamati per l’appunto sabbiatrici. Attraverso l’emissione di un getto caratterizzato dall’alta pressione, queste macchine espellono principalmente sabbia. Assieme a questa sostanza, però, si possono miscelare sia dell’acqua, sia dei materiali abrasivi. A seconda degli elementi impiegati si parla di sabbiatura a secco o per via umida.

L’obiettivo finale è quello di ottenere una superficie che deve risultare non soltanto libera da ogni residuo di ruggine o di impurità, ma deve anche essere ruvida. Così facendo si creano le condizioni di porosità ideali per la perfetta adesione delle vernici.

A cosa serve la verniciatura acciaio inox

Una volta eseguita la sabbiatura acciaio inox, si può passare alla verniciatura acciaio inox. Questa fase è necessaria per ultimare il ciclo di lavorazioni che hanno lo scopo di garantire una protezione anticorrosiva dell’acciaio, anche e soprattutto a fronte di un’esposizione prolungata all’umidità. La verniciatura, dopo la sabbiatura acciaio inox, viene impiegata sia nei cantieri edilizi che in quelli navali, dove prende il nome specifico di verniciatura navale.

Ciò nonostante, non va dimenticato che l’acciaio inox può andare incontro alla necessità di essere adeguatamente trattato con una protezione analoga, anche prima di esporlo alle reazioni di alcuni agenti chimici, come gli acidi e i gas ossidanti.

Per preservare al meglio l’acciaio inox e gli altri metalli, sui quali si opera impiegando prima la sabbiatura industriale e poi la verniciatura, è una buona norma quella che prevede una certa costanza negli interventi di manutenzione. Infatti è soltanto grazie ai controlli periodici, che si può garantire lunga vita all’acciaio inox presente nelle strutture edilizie come i condomini o i locali commerciali e industriali.

Tipi di verniciatura acciaio inox

A seconda delle necessità e delle situazioni differenti, ci sono diversi tipi di finiture che si possono impiegare per rivestire l’acciaio inox su cui si sia già praticata la sabbiatura. Da una parte si hanno i metodi legati ad un ambito prettamente estetico, che possono includere anche le tecniche di stampa come la metallizzazione o la stesura di smalti appositi per l’acciaio inox.

D’altro canto, soprattutto nei casi degli edifici pubblici, occorre tenere presente che le normative prevedono la messa in sicurezza attraverso diversi metodi. Tra di essi rientrano i sistemi di protezione passiva REI, inclusi quelli legati ai rischi di incendio.

Anche nel caso delle strutture d’acciaio si può proteggere il materiale dalle alte temperature, rivestendolo con le verniciature intumescenti. Si tratta di sostanze chimiche particolari, che si presentano come delle vernici e vanno stese in uno strato sottile 1 mm. In caso d’incendio, la vernice intumescente è in grado di isolare l’acciaio inox e di proteggerlo.