La Nostra storia.

Nel 1968, in uno scantinato di Via Riva di Trento 30, periferia sud est di Milano.

Eravamo subentrati ad una antica azienda di sabbiatura, che datava gia allora circa 30 anni, con impianti vecchissimi, da archelogia industriale, qualche raro pezzo ne abbiamo ancora nell’attuale stabilimento.
(vedi il buratto)

I nostri clienti piu’ importanti dell’epoca furono: ATM e la Brevetti…. che costruiva rotelle gommate.
Ad ambedue veniva eseguita la sola sabbiatura.
Per ATM pulivamo i settori ruote degli autobus reso necessario per il successivo test di controllo a raggi X prima della rigommatura, nel secondo caso, la sabbiatura delle fusioni in alluminio aveva la funzione di creare la base di ancoraggio alla successiva gommatura.

Fu un epoca gloriosa di fatiche immani, di mancanze di orari o feste, ma anche di grande impegno e di crescita rapida.

Fin da subito cominciammo a sostituire la pericolosa sabbia di fiume con Lerite del savonese e poco dopo cominciammo ad utilizzare il corindone e le microsfere di vetro, per la sabbiatura di leghe leggere e acciai inossidabili.

Gia’ nel 1970 acquistammo le prime granigliatrici a turbina automatiche (tavola rotante e buratto) per la sabbiatura di fusioni con graniglia di acciaio, a cui si aggiunse, qualche anno dopo, un impianto a grappolo.

Nel frattempo acquisimmo come cliente la Microfusione Italiana, per la quale lavorammo per molti anni, pulendo con le prime cabinette a corindone la ceramica dall’anima delle fusioni.

ITSM Stabilimento Mombretto di Mediglia